Crea sito

Il Sociale pensa

Il Sociale è lo scambio, è nella comunicazione

Il Sociale pensa
  • Home
  • Presentazione
  • Osservatorio Sociale
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Studi sociali
    • Complessità
    • Il sociale
    • La questione sociale
    • Il grande spettacolo del sociale
    • Il protagonista del sociale
    • Il bisogno del gruppo
    • Il gruppo parrocchiale
    • Tappezzeria sociale
    • Osservare il disagio
    • L’indifferenza sociale ponderata
    • Finzione sociale
    • Finte relazioni
    • Parassita sociale
    • L’importanza della socievolezza
    • La socialità è uno strumento
    • Cosa si intende per frequentazione?
    • Distanziamento sociale
    • La convivenza civile
    • Quale integrazione
    • Inclusione sociale
    • La cultura di massa
    • Il consumo è sociale
    • La religione del consumo
    • La moda e l’influencer
    • Vita da VIP
    • Il sociale in hotel
    • Appunti sulla identità
    • Secolarizzazione della società
    • Il pellegrinaggio assistenziale
    • Essere un caso
  • Comunicazione
    • Il saluto atteso
    • Fare la conoscenza
    • Usare la gentilezza
    • La disconferma della relazione
    • La comunicazione è selettiva
    • I filtri alla comunicazione
    • La comunicazione artefatta
    • Mancanza di empatia
    • Chiacchiere, dicerie, pettegolezzi/gossip
    • Lo scontro verbale
    • Comunicazione snob
    • L’arte del politicamente corretto
    • L’uso della parola negro nella comunicazione contemporanea
    • Inquinare la lingua italiana
    • Eccesso di informazioni
  • In città
    • La vita moderna e l’individuo “blasé”
    • Solitudine ed emarginazione
    • Sensazione metropoli
    • Città globale, città globalista
    • Città sotto assedio
    • Il luogo urbano globalizzato
    • Il vicinato
    • Il negozio di vicinato
    • Il quartiere vivente
    • Il quartiere dimenticato
    • La comunità urbana
    • Dov’è la comunità locale?
    • Desertificazione urbana
    • Degrado urbano
    • Il ghetto urbano
    • Il ghetto etnico contemporaneo
    • Alcune note sulla mobilità urbana
    • Il monopattino sfrenato
    • Indagine sulla stazione ferroviaria
    • Un giorno nella stazione di Rimini
    • Un giorno nella stazione di Bologna
    • Ha perso la città
  • Il Sociale risponde
    • Morire di noia
    • Senso di solitudine
    • L’era delle mascherine
    • Anziani abbandonati
    • Caregiver
    • Vicinato Alzheimer
    • Anziani in generale
    • Anziani nella società
    • Essere indipendente
    • Il calo demografico in Italia
    • Fertility day
    • Il corpo della Regina
  • Globalizzazione
    • Entrare nella globalizzazione
    • Sei stato globalizzato
    • Movimenti e gruppi di protesta
    • Signore e signori: il Globalismo
    • COVID-19 il virus globalista
    • Introduzione al Cosmopolitismo
    • Il cosmopolita in azione
    • Cosmopoliti di tutti i paesi
    • Lo straniero nel pensiero cosmopolita
    • Il migrante cosmopolita
    • Cosmopolis e Governo globale
    • Nell’Europa cosmopolita
  • Società alla deriva
    • Notte dell’Europa
    • Società suicida
    • Il declino sociale italiano
    • Immigrazionismo
    • Immigrazione 3.0
    • Immigrazione e destabilizzazione sociale
    • Il ventre molle dell’Europa sotto assedio
    • Eclissi della identità
    • La Nazionale di calcio
  • Confronti tra culture
    • Multiculturalismo per principianti
    • Diciamo razza o etnia?
    • Africanizzazione
    • Colonizzazione silenziosa
    • Il ghetto urbano islamico: EUROISLAM
    • L’Islam globalista
    • Pensare l’Islam
    • Sottomissione
    • Integrazione fittizia
    • Culture incompatibili e integrazione assente
    • L’integrazione negli altri Paesi
    • La Francia islamica brucia
    • Effetto sostituzione
    • Islamofobia e speculazione mediatica
    • L’antisemitismo di ritorno
    • Islamismo e politica
    • Islamista
    • Moderati o estremisti?
    • Il professore decapitato
    • Moderazione e tolleranza
    • Immigrati in carcere
    • Musulmani in Chiesa
    • Il velo islamico
  • Video
  • Lavoro VS Economia
    • La disoccupazione della sociologia
    • La favola del lavoro in Italia
    • La parabola del consulente
    • Raccomandati VS esclusi dal lavoro
    • Sommario storico della crisi economica
    • Sei licenziato
    • Se la disoccupazione diventa una colpa
    • Se tre milioni di disoccupati non preoccupano
    • Debito pubblico “for dummies”
    • La finanza spiegata facile
    • I furbetti dell’ISEE
    • Perché siamo contrari al reddito di cittadinanza
    • Anime nere d’azienda
  • Approfondimenti
    • Illusione di normalità
    • L’intellettuale politicamente schierato
    • L’intollerante democratico
    • Il conformista
    • I finti moderati
    • Cesare Battisti
    • Il sovranista
    • Il “matto” che sistema le cose
    • Francafrique o Franciafrica
    • Francia? No grazie
    • Il Lodo Moro
    • La maggioranza silenziosa
    • Unioni civili
    • Incertezza del diritto
    • La difesa non legittima
    • La clemenza giudiziaria
    • Il diritto di voto
    • Il Primo Articolo
  • Studi e ricerche
    • L’umiltà scientifica
    • La Prussia
    • Grande Guerra
    • Fogli matricolari
    • Guerra e politica
    • L’economia di guerra dell’Italia – Introduzione
    • La politica: prima parte
    • La politica: seconda parte
    • La paura e il tempo
    • Merda d’artista
  • Appunti
    • Se tutto finisse domani
    • Aspettative di vita, al bivio
    • I tempi d’oro
    • Il tempo dell’avventura
    • Estate crudele
    • Il luogo dell’anima
    • Una città normale
    • Furbetti contromano
    • Il valzer degli “affittasi”
    • La festa del libro nella città
  • Racconti e letture
    • Kydos
    • Tom Bombadil
    • Gogol
    • Harakiri
    • Necronomicon
    • Un brutto venerdì notte
    • Il dentista
    • Il tempo corre, leggi una storia
    • Gran Paradiso
    • Felipe
  • Stagioni
    • La notte d’estate
    • Foglie rosse, frutti d’autunno
    • Inverno
  • Calendario
    • 27 gennaio – Giorno della memoria
    • 25 aprile
    • 1 maggio – Festa del lavoro e dei lavoratori
    • 2 giugno
    • 11 luglio 1979: l’assassinio di Giorgio Ambrosoli
    • 2 agosto 1980: la strage di Bologna
    • 11 settembre 2001
    • Novembre
    • 4 Novembre
    • 9 novembre 1989: la caduta del Muro di Berlino
    • 25 Dicembre – Natale
  • Marzialmente
    • Imparare a combattere
    • Difesa personale come attività fisica
    • MGA
    • Judo: i benefici effetti di praticarlo

Tag: #lavoro

Sei licenziato

Sei licenziato

Scritto il 04/10/202104/10/2021
Pubblicato inLavoro VS Economia
Il tuo capo potrebbe non accettare le tue considerazioni, arrivando a dirti: sei licenziato.
Sei stato globalizzato

Sei stato globalizzato

Scritto il 05/06/202005/06/2020
Pubblicato inGlobalizzazione
La globalizzazione delle persone è un concetto tendenzioso, perché non considera che alcune persone sono state globalizzate bene, altre molto…
La parabola del consulente

La parabola del consulente

Scritto il 12/02/201913/02/2019
Pubblicato inLavoro VS Economia
Proliferano sul Web le offerte di consulenza da parte di professionisti, che "offrono" grandiose soluzioni per i problemi comunicativi e…
La favola del lavoro in Italia

La favola del lavoro in Italia

Scritto il 06/12/201807/12/2018
Pubblicato inLavoro VS Economia
Il mercato del lavoro italiano è avvolto in due coperte: la favola di come dovrebbe essere, la realtà cruda di…
Debito pubblico “for dummies”

Debito pubblico “for dummies”

Scritto il 25/05/201804/06/2018
Pubblicato inLavoro VS Economia
Economia, finanza, mercati, crisi economica e politica: il debito pubblico è un attore importante da conoscere bene.
I furbetti dell’ISEE

I furbetti dell’ISEE

Scritto il 19/06/201730/08/2021
Pubblicato inLavoro VS Economia
I furbetti dell'ISEE aggirano la procedura di dichiarazione, omettendo di denunciare tutto il proprio reddito per ottenere maggiori agevolazioni sulle…
Se tre milioni di disoccupati non preoccupano

Se tre milioni di disoccupati non preoccupano

Scritto il 07/02/201722/06/2017
Pubblicato inLavoro VS Economia
I disoccupati si contano in milioni di unità. Per la politica e altre categorie dirigenziali sono pochi, pertanto non sono…
Anime nere d’azienda

Anime nere d’azienda

Scritto il 19/07/201606/02/2017
Pubblicato inLavoro VS Economia
In certe aziende, soprattutti medio/grandi, operano personaggi incaricati di occuparsi di affari "speciali", per portare benefici occulti fuori dal bilancio.…
1 maggio – Festa del lavoro e dei lavoratori

1 maggio – Festa del lavoro e dei lavoratori

Scritto il 29/04/201626/04/2017
Pubblicato inCalendario
Festeggiare senza il festeggiato: è ciò che succede il giorno del primo maggio. Il lavoro è assente in una società…
Sommario storico della crisi economica

Sommario storico della crisi economica

Scritto il 15/02/201622/11/2019
Pubblicato inLavoro VS Economia
Ragionando sul passato prossimo, per capire il presente. Sulle tracce della crisi economica.

Sostieni il Blog

Studi sociali

  • Finte relazioni
    5 mesi fa

    Finte relazioni

  • La questione sociale
    11 mesi fa

    La questione sociale

  • La religione del consumo
    12 mesi fa

    La religione del consumo

In città

  • Città sotto assedio
    4 settimane fa

    Città sotto assedio

  • Alcune note sulla mobilità urbana
    3 anni fa

    Alcune note sulla mobilità urbana

  • Il monopattino sfrenato
    3 anni fa

    Il monopattino sfrenato

Il Sociale risponde

  • Senso di solitudine
    7 mesi fa

    Senso di solitudine

  • Il corpo della Regina
    1 anno fa

    Il corpo della Regina

Confronti

  • La Francia islamica brucia
    3 mesi fa

    La Francia islamica brucia

  • Il professore decapitato
    3 anni fa

    Il professore decapitato

Gli Ospiti su Il Sociale Pensa – Blog

297375
Users Today : 158
Users Yesterday : 270
This Month : 6488
Views Today : 273
Who's Online : 2
Powered By XT Visitor Counter

Gli articoli più letti

  • La convivenza civile - 33.502 views
  • Essere un caso - 20.784 views
  • La cultura di massa - 14.865 views
  • Solitudine ed emarginazione - 14.668 views
  • La vita moderna e l’individuo “blasé” - 13.852 views
  • Diciamo razza o etnia? - 13.053 views
  • Cosa si intende per frequentazione? - 11.028 views
  • L’indifferenza sociale ponderata - 8.253 views
  • Degrado urbano - 7.804 views
  • Secolarizzazione della società - 7.477 views
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Archivi

  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016

Iscriviti al blog tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Il Sociale pensa

Social

  • Visualizza il profilo di Il Sociale pensa su Facebook
  • Visualizza il profilo di IlSocialePensa su Twitter

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Presentazione
  • Osservatorio Sociale
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Studi sociali
    • Complessità
    • Il sociale
    • La questione sociale
    • Il grande spettacolo del sociale
    • Il protagonista del sociale
    • Il bisogno del gruppo
    • Il gruppo parrocchiale
    • Tappezzeria sociale
    • Osservare il disagio
    • L’indifferenza sociale ponderata
    • Finzione sociale
    • Finte relazioni
    • Parassita sociale
    • L’importanza della socievolezza
    • La socialità è uno strumento
    • Cosa si intende per frequentazione?
    • Distanziamento sociale
    • La convivenza civile
    • Quale integrazione
    • Inclusione sociale
    • La cultura di massa
    • Il consumo è sociale
    • La religione del consumo
    • La moda e l’influencer
    • Vita da VIP
    • Il sociale in hotel
    • Appunti sulla identità
    • Secolarizzazione della società
    • Il pellegrinaggio assistenziale
    • Essere un caso
  • Comunicazione
    • Il saluto atteso
    • Fare la conoscenza
    • Usare la gentilezza
    • La disconferma della relazione
    • La comunicazione è selettiva
    • I filtri alla comunicazione
    • La comunicazione artefatta
    • Mancanza di empatia
    • Chiacchiere, dicerie, pettegolezzi/gossip
    • Lo scontro verbale
    • Comunicazione snob
    • L’arte del politicamente corretto
    • L’uso della parola negro nella comunicazione contemporanea
    • Inquinare la lingua italiana
    • Eccesso di informazioni
  • In città
    • La vita moderna e l’individuo “blasé”
    • Solitudine ed emarginazione
    • Sensazione metropoli
    • Città globale, città globalista
    • Città sotto assedio
    • Il luogo urbano globalizzato
    • Il vicinato
    • Il negozio di vicinato
    • Il quartiere vivente
    • Il quartiere dimenticato
    • La comunità urbana
    • Dov’è la comunità locale?
    • Desertificazione urbana
    • Degrado urbano
    • Il ghetto urbano
    • Il ghetto etnico contemporaneo
    • Alcune note sulla mobilità urbana
    • Il monopattino sfrenato
    • Indagine sulla stazione ferroviaria
    • Un giorno nella stazione di Rimini
    • Un giorno nella stazione di Bologna
    • Ha perso la città
  • Il Sociale risponde
    • Morire di noia
    • Senso di solitudine
    • L’era delle mascherine
    • Anziani abbandonati
    • Caregiver
    • Vicinato Alzheimer
    • Anziani in generale
    • Anziani nella società
    • Essere indipendente
    • Il calo demografico in Italia
    • Fertility day
    • Il corpo della Regina
  • Globalizzazione
    • Entrare nella globalizzazione
    • Sei stato globalizzato
    • Movimenti e gruppi di protesta
    • Signore e signori: il Globalismo
    • COVID-19 il virus globalista
    • Introduzione al Cosmopolitismo
    • Il cosmopolita in azione
    • Cosmopoliti di tutti i paesi
    • Lo straniero nel pensiero cosmopolita
    • Il migrante cosmopolita
    • Cosmopolis e Governo globale
    • Nell’Europa cosmopolita
  • Società alla deriva
    • Notte dell’Europa
    • Società suicida
    • Il declino sociale italiano
    • Immigrazionismo
    • Immigrazione 3.0
    • Immigrazione e destabilizzazione sociale
    • Il ventre molle dell’Europa sotto assedio
    • Eclissi della identità
    • La Nazionale di calcio
  • Confronti tra culture
    • Multiculturalismo per principianti
    • Diciamo razza o etnia?
    • Africanizzazione
    • Colonizzazione silenziosa
    • Il ghetto urbano islamico: EUROISLAM
    • L’Islam globalista
    • Pensare l’Islam
    • Sottomissione
    • Integrazione fittizia
    • Culture incompatibili e integrazione assente
    • L’integrazione negli altri Paesi
    • La Francia islamica brucia
    • Effetto sostituzione
    • Islamofobia e speculazione mediatica
    • L’antisemitismo di ritorno
    • Islamismo e politica
    • Islamista
    • Moderati o estremisti?
    • Il professore decapitato
    • Moderazione e tolleranza
    • Immigrati in carcere
    • Musulmani in Chiesa
    • Il velo islamico
  • Video
  • Lavoro VS Economia
    • La disoccupazione della sociologia
    • La favola del lavoro in Italia
    • La parabola del consulente
    • Raccomandati VS esclusi dal lavoro
    • Sommario storico della crisi economica
    • Sei licenziato
    • Se la disoccupazione diventa una colpa
    • Se tre milioni di disoccupati non preoccupano
    • Debito pubblico “for dummies”
    • La finanza spiegata facile
    • I furbetti dell’ISEE
    • Perché siamo contrari al reddito di cittadinanza
    • Anime nere d’azienda
  • Approfondimenti
    • Illusione di normalità
    • L’intellettuale politicamente schierato
    • L’intollerante democratico
    • Il conformista
    • I finti moderati
    • Cesare Battisti
    • Il sovranista
    • Il “matto” che sistema le cose
    • Francafrique o Franciafrica
    • Francia? No grazie
    • Il Lodo Moro
    • La maggioranza silenziosa
    • Unioni civili
    • Incertezza del diritto
    • La difesa non legittima
    • La clemenza giudiziaria
    • Il diritto di voto
    • Il Primo Articolo
  • Studi e ricerche
    • L’umiltà scientifica
    • La Prussia
    • Grande Guerra
    • Fogli matricolari
    • Guerra e politica
    • L’economia di guerra dell’Italia – Introduzione
    • La politica: prima parte
    • La politica: seconda parte
    • La paura e il tempo
    • Merda d’artista
  • Appunti
    • Se tutto finisse domani
    • Aspettative di vita, al bivio
    • I tempi d’oro
    • Il tempo dell’avventura
    • Estate crudele
    • Il luogo dell’anima
    • Una città normale
    • Furbetti contromano
    • Il valzer degli “affittasi”
    • La festa del libro nella città
  • Racconti e letture
    • Kydos
    • Tom Bombadil
    • Gogol
    • Harakiri
    • Necronomicon
    • Un brutto venerdì notte
    • Il dentista
    • Il tempo corre, leggi una storia
    • Gran Paradiso
    • Felipe
  • Stagioni
    • La notte d’estate
    • Foglie rosse, frutti d’autunno
    • Inverno
  • Calendario
    • 27 gennaio – Giorno della memoria
    • 25 aprile
    • 1 maggio – Festa del lavoro e dei lavoratori
    • 2 giugno
    • 11 luglio 1979: l’assassinio di Giorgio Ambrosoli
    • 2 agosto 1980: la strage di Bologna
    • 11 settembre 2001
    • Novembre
    • 4 Novembre
    • 9 novembre 1989: la caduta del Muro di Berlino
    • 25 Dicembre – Natale
  • Marzialmente
    • Imparare a combattere
    • Difesa personale come attività fisica
    • MGA
    • Judo: i benefici effetti di praticarlo