Eccesso di informazioni

Informazioni in eccesso

Le informazioni in eccesso creano difficoltà per il loro utilizzo,

nella comunicazione

 

 

Informazioni in eccesso
Informazioni in eccesso

 

 

Contenuti nella comunicazione 

La nuova era dell’informazione, aperta dalla sua automazione e informatizzazione, ha ampliato a dismisura il panorama di fronte alle persone con un computer acceso. Prima era possibile accrescere la propria conoscenza solo grazie ai giornali, ai libri e alle testimonianze filmate. Attualmente la facoltà di accesso alle informazioni, di qualsiasi tipo, ha cambiato radicalmente l’approccio personale e collettivo nei confronti del sapere. Essere informati sui più disparati argomenti è decisamente facile e a buon mercato.

Sulla base di queste premesse, siamo in grado di individuare la difficoltà più grande che segue alla grossa mole di informazioni a disposizione: il suo eccesso. Il panorama di ciò che è disponibile si è allargato, creando dei problemi per il suo utilizzo: la complessità. Un sistema informativo diventa o risulta complesso quando “non tutti i suoi elementi possono essere contemporaneamente in relazione tra loro” (C. Baraldi, G. Corsi, E. Esposito, 1996).

 

Orizzonte informativo complesso 

Il sociologo dei sistemi sociali Niklas Luhmann ha così analizzato efficacemente il rapporto condizionato tra l’elemento (l’informazione) e la relazione (il rapporto di utilizzo che ognuno può intraprendere con essa). In sintesi, è chiaro che non si possono prendere e usare contemporaneamente tutte le informazioni presenti nel panorama informativo, la complessità non lo permette. Il tempo a disposizione è una variabile compresa nel ragionamento.

Già nel 1903, il filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel aveva identificato nell’eccesso di stimoli nervosi metropolitani uno dei più importanti disturbi che affliggono l’uomo moderno. Gli stimoli nervosi aggrediscono l’uomo metropolitano mettendolo in difficoltà, rendendolo gradualmente un “Blasé” (G. Simmel, “Le metropoli e la vita dello spirito”).

La metropoli studiata da Simmel si è evoluta, si è trasformata in un villaggio globale con una vita parallela sul web, grazie a Internet.

Se le informazioni (le stimolazioni nervose di cui parlava Simmel) correvano veloci nelle metropoli del ventesimo secolo, si comprende quanto si siano ulteriormente velocizzate grazie all’informatica nel terzo millennio. Non esageriamo se identifichiamo l’intero processo come un vero e proprio bombardamento sulla testa dei “computer users”.

A parità di tempo impiegato (la giornata escluse le ore di sonno benefico necessario), è aumentata la complessità umana e sociale.

 

Selezione obbligatoria 

La soluzione è selezionare le informazioni, lasciando sullo sfondo quelle che non servono. Le informazioni, i dati devono relazionarsi in modo selettivo così da ridurre gli effetti della complessità. La selezione all’interno del panorama informativo ne controlla l’eccesso e il sovraccarico. La relazione selettiva delle informazioni si traduce in comunicazione (C. Baraldi, G. Corsi, E. Esposito, 1996).

Gli individui che non trattano in modo corretto la grande disponibilità di dati e informazioni possono accusare un significativo stress da sovraccarico. Le conseguenze iniziali del sovraccarico informativo si identificano nella diminuzione dell’attenzione personale.

 

Approfondimenti correlati

European digital agenda

Il calo dell’attenzione è un problema apparentemente banale, ma se lo guardiamo come un primo segnale di qualcosa di più importante come il nervosismo da stress, l’emicrania, proseguendo verso patologie da ipertensione e psicologiche, possiamo dedurre che non è da sottovalutare in assoluto.

Stress e disturbi correlati

Ogni giorno, siamo destinatari di informazioni tramite e-mail, newsletter, magazine online, per non parlare di comunicazioni pubblicitarie e promozioni assortite. In media a settimana riceviamo circa cinque mila di queste informative: si capisce bene che per immagazzinare l’intero pacchetto dati nel cervello non è sufficiente il tempo a disposizione in una semplice giornata.

Network News

Senza una tecnica di selezione non è possibile archiviare né utilizzare le informazioni ricevute.

Aumentano le persone che utilizzano Internet come la propria memoria, assoluta. E’ più facile non scaricare, non archiviare personalmente che impiegare tempo a farlo. E’ molto più semplice e veloce attivare lo “smartphone”, il “tablet” o simili, connettersi e verificare i dati sulla rete. In quel modo si disattiva la conoscenza personale, delegando a Internet la propria memoria.

Rivista Studio

La tecnologia cambia la memoria

Qualsiasi possa essere l’effetto dell’eccesso di informazione, è bene non banalizzarne il processo.

 

 

Articoli correlati

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Pubblicato da Il Sociale Pensa

Vedi pagina di presentazione sul menù principale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.